“IMPARARE è COME REMARE CONTROCORRENTE: SE SMETTI, TORNI INDIETRO” (proverbio cinese)

La formazione olfattiva come risorsa strategica per le aziende

La formazione aziendale rappresenta oggi una delle leve più efficaci per la crescita professionale e personale. Non riguarda soltanto l’acquisizione di competenze tecniche, ma anche la creazione di un linguaggio comune, il miglioramento della comunicazione e la costruzione di relazioni più solide tra colleghi.

La formazione olfattiva aziendale introduce un approccio inedito e multisensoriale: attraverso l’olfatto, stimola la creatività, favorisce l’ascolto e accende la motivazione. Questo senso, infatti, è il più evocativo, direttamente collegato alle aree cerebrali che governano emozione e memoria. Grazie a questo legame profondo, ogni esperienza formativa olfattiva diventa un’occasione per imparare in modo più autentico e duraturo.

Perché scegliere la formazione olfattiva aziendale

Integrare il linguaggio del profumo nei percorsi formativi significa introdurre una dimensione esperienziale capace di generare valore.

Durante le sessioni di formazione o le attività di team building olfattivo, i partecipanti vengono coinvolti in esercizi pratici che uniscono scoperta sensoriale e riflessione personale.

Questo approccio permette di:

  • migliorare la comunicazione e la fiducia nel gruppo;
  • stimolare il pensiero creativo attraverso il linguaggio delle fragranze;
  • sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni;
  • favorire la coesione e il senso di appartenenza aziendale.

Ogni percorso è personalizzato per rispondere a specifici obiettivi: dal rafforzamento del lavoro di squadra, al potenziamento della leadership, fino alla valorizzazione del benessere in azienda.

formazione olfattiva in azienda

Academy in House: un nuovo modello di formazione aziendale

L’Academy in House è un format ideato da Mouillettes & Co. per portare la cultura olfattiva direttamente in azienda.
Si tratta di un approccio flessibile e dinamico, che prevede un ciclo di 4-5 giornate all’anno, ciascuna dedicata a un tema specifico. I contenuti vengono calibrati sulle priorità aziendali e sulle diverse funzioni interne, permettendo a ogni partecipante di scegliere il percorso più utile per la propria crescita.

Questo metodo consente di:

  • allineare linguaggi e processi tra figure professionali differenti;
  • stimolare l’apprendimento in un clima motivante e aggregante;
  • creare una cultura aziendale condivisa;
  • valorizzare l’importanza dei sensi nella comunicazione e nel pensiero creativo.

In un contesto sempre più competitivo, investire nella formazione olfattiva significa dotarsi di uno strumento innovativo per stimolare la creatività, migliorare la produttività e rafforzare il capitale umano.

Compila il modulo per informazioni

formazione in azienda | Mouillettes & Co

Come finanziare la formazione

Uno dei vantaggi della formazione aziendale è la possibilità di finanziarla senza costi aggiuntivi per l’impresa.
Le aziende possono usufruire di diverse modalità di sostegno economico, tra cui:

  • Bandi regionali o nazionali che prevedono contributi specifici per la formazione del personale;
  • Fondi interprofessionali, ai quali l’azienda può aderire per accedere a percorsi formativi finanziati;
  • Voucher formativi, messi a disposizione da enti pubblici per agevolare l’aggiornamento professionale.

In questi casi, la formazione non rappresenta una spesa, ma un vero investimento nel capitale umano e nella competitività aziendale.

Per gestire le pratiche, è possibile rivolgersi a consulenti del lavoro o commercialisti, che possono assistere l’impresa nell’attivazione dei fondi più idonei.

Conclusione: imparare attraverso i sensi

Scegliere la formazione olfattiva aziendale significa aprirsi a un nuovo modo di apprendere, dove emozione, creatività e conoscenza si intrecciano.

Il profumo diventa un linguaggio invisibile ma potentissimo, capace di connettere le persone, ispirare nuove idee, restare aggiornati sulle trasformazioni del mercato e trasformare la formazione in un’esperienza indimenticabile.

Un approccio che unisce competenza, sensibilità e ispirazione per rendere ogni percorso formativo un momento di crescita condivisa e di autentica trasformazione professionale.