Dal cervello alle emozioni: perché gli eventi multisensoriali aziendali lasciano il segno nella memoria

Negli ultimi anni, gli eventi aziendali sono diventati sempre più spettacolari, con scenografie immersive e installazioni digitali che coinvolgono il pubblico in modo attivo. Tuttavia, la maggior parte delle esperienze si basa su stimoli prevalentemente visivi e sonori, trascurando il potenziale degli altri sensi.

Ma cosa accadrebbe se un evento fosse progettato per attivare contemporaneamente più sensi, sfruttando il potere della memoria multisensoriale? Studi neuroscientifici dimostrano che le esperienze che coinvolgono più sensi vengono ricordate più a lungo e con maggiore intensità. Il cervello non memorizza in modo lineare, ma attraverso connessioni sensoriali complesse. Più un’esperienza stimola i sensi, più diventa indelebile.

L’illusione dei cinque sensi

Contrariamente a quanto si crede, i sensi non lavorano separatamente ma la nostra percezione della realtà nasce da un’elaborazione multisensoriale costante.

Uno studio condotto dal neuroscienziato Charles Spence dell’Università di Oxford ha dimostrato che ciò che vediamo è influenzato da ciò che annusiamo, ciò che udiamo è condizionato da ciò che tocchiamo, e così via.

Un esempio sorprendente: in un esperimento, ai partecipanti è stato chiesto di assaggiare due bicchieri d’acqua, uno accompagnato da un suono acuto e l’altro da un suono grave. La maggior parte delle persone ha percepito il primo bicchiere come più dolce e il secondo come più amaro, nonostante l’acqua fosse identica.

Cosa significa questo per gli eventi multisensoriali aziendali

Quando gli stimoli sensoriali vengono coordinati con cura, è possibile influenzare la percezione e l’emozione dei partecipanti, creando esperienze più immersive e memorabili.

Non si tratta solo di aggiungere una fragranza o una musica di sottofondo, ma di costruire un dialogo armonico tra tutti i sensi per amplificare il messaggio del brand.

Le leve sensoriali che lasciano il segno

Olfatto: il senso più evocativo

Collegato direttamente all’amigdala e all’ippocampo, l’olfatto è il più rapido nel generare emozioni e ricordi. Un odore può evocare un ricordo in meno di un secondo, generando un impatto emotivo immediato.

Suono: quando l’udito guida l’esperienza

Il suono non è un semplice accompagnamento, ma un potente strumento di coinvolgimento. Il celebre McGurk Effect dimostra come il cervello possa percepire diversamente un suono a seconda di ciò che vede.

Tatto: la sensazione che cambia la percezione

La sensazione tattile influisce su come interpretiamo ciò che ci circonda. Uno studio della Yale University ha rivelato che chi siede su una sedia rigida tende a essere più intransigente rispetto a chi siede su una poltrona morbida.

Gusto: il senso che amplifica le emozioni

Il gusto è un alleato formidabile per stimolare emozioni e creare connessioni tra le persone. Il cervello associa immediatamente un sapore a un’esperienza vissuta.

Gli eventi multisensoriali aziendali sono il futuro dell’engagement

In un mondo dove l’attenzione è sempre più frammentata, puntare su esperienze che coinvolgono tutti i sensi è una strategia vincente. Gli eventi multisensoriali aziendali non solo catturano l’interesse nel momento presente, ma lasciano un’impronta duratura nella memoria, trasformando ogni esperienza in un ricordo indelebile.

Scopri come portare la multisensorialità nei tuoi eventi aziendali

Vuoi creare un evento capace di attivare tutti i sensi e restare nella memoria dei partecipanti?
Scopri le nostre proposte di eventi sensoriali

Approfondisci il legame tra odori e memoria leggendo l’articolo “Profumo di ricordi: il sorprendente legame tra odori e memoria”

*Il McGurk Effect è un fenomeno percettivo che mostra come vista e udito interagiscano nella percezione del linguaggio.
Scoperto nel 1976, dimostra che quando ciò che vediamo non corrisponde a ciò che sentiamo, il cervello fonde i due stimoli creando una nuova percezione.
Questo effetto evidenzia come i sensi non agiscano in modo isolato, ma si integrino per costruire la nostra esperienza del mondo — un principio fondamentale per la progettazione di eventi multisensoriali, dove la combinazione di suoni, immagini, profumi e texture può amplificare emozioni e ricordi.

Richiedi senza impegno un preventivo per il tuo prossimo evento olfattivo

Richiedi senza impegno un preventivo per il tuo prossimo evento olfattivo