L’analisi dei profumi lanciati nel primo semestre 2023 sul mercato italiano, realizzata da Mouillettes & Co, fa emergere alcuni scenari che rappresentano fenomeni di tendenza dell’ultimo periodo.

Il primo è certamente il legame tra benessere e fragranze: seppure sia sempre esistito, nell’ultimo periodo è diventato uno dei motivi principali che spinge il consumatore all’acquisto del profumo. Le persone sembrano aver riscoperto la capacità del profumo di avere un impatto positivo sull’umore e questo consente ai prodotti di profumeria alcolica di assestarsi su valori molto positivi di consumo (valore riferito al 2022: € 1.223,4 milioni con una variazione totale del 16,3% rispetto al 2021 – dati Cosmetica Italia). In questo contesto, la fragranza diventa un’importante estensione del sé e, grazie a questo aspetto, l’acquisto ripetuto nel tempo diventa un gesto abituale nonostante l’aumento del costo della vita.

Un orientamento diffuso, conosciuto all’estero come “Beast Mode”, è rappresentato dalla versione “intense” delle fragranze: gli ultimi mesi hanno visto l’uscita di molti profumi con concentrazioni elevate, potenti e persistenti, il cui utilizzo risulta gradito – seppure insolito – anche durante la stagione calda.

Ci sono poi alcune materie prime “star” che ricorrono spesso nelle piramidi olfattive delle novità profumate. Tra tutte emerge il mandarino che, grazie alle sue note succose e zuccherine, regala un’apertura frizzante e gioiosa anche alle fragranze più ricche e intense. Mentre, per gli amanti delle note golose, il pistacchio è senz’altro la materia prima da tenere d’occhio: insolita e gustosa, può dare un effetto irresistibile e seducente alle fragranze. E qual è la sfaccettatura che troviamo più frequentemente nelle note di fondo? Certamente la cipriata che avvolge e dà calore e morbidezza a fragranze femminili e unisex.

Infine, la tradizionale categorizzazione dei profumi – femminili, maschili, unisex – sta sempre più lasciando spazio alla fluidità dei generi anche nella distribuzione cosiddetta tradizionale, più allargata, e non solo nella profumeria artigianale che, da sempre, propone prodotti senza genere.

“Il nostro punto di osservazione, privilegiato e super partes, del mercato italiano ci consente di mettere a fuoco con completezza le tendenze del mondo del profumo che dimostra di avere, sempre più, un ruolo fondamentale nella vita delle persone: è anche grazie alle fragranze che ci si prende cura di sé stessi e si esprime la propria individualità” commenta Emanuela Rupi, presidente di Mouillettes & Co.