Il ricco calendario di esperienze sensoriali, aperte al pubblico, ha permesso a centinaia di curiosi e appassionati di immergersi nel magico mondo delle fragranze.

Parma, la città che ha visto nascere e svilupparsi la prima filiera della profumeria italiana, si è trasformata in un vibrante palcoscenico olfattivo grazie all’evento IL PROFUMO IN FESTA: due giornate – il 7 e 8 giugno 2024 – che hanno offerto a centinaia di persone attività dedicate a diffondere la cultura del profumo. Una celebrazione unica, un vero e proprio manifesto dei valori di innovazione e passione che hanno sempre guidato Mouillettes & Co.

“Questo anniversario non è solo una celebrazione del nostro percorso, ma anche un impegno rinnovato nel promuovere l’educazione e la conoscenza del mondo delle fragranze” – ha commentato Emanuela Rupi, presidente di Mouillettes & Co. “Il successo dell’evento ha dimostrato come la passione per il profumo può davvero unire le persone”.

L’Antica Farmacia San Filippo Neri e la sede di Mouillettes & Co, nel cuore di Parma, sono diventate luoghi di incontro e scoperta dove i visitatori hanno potuto accedere a esperienze uniche che hanno rispecchiato la missione di portare la profumeria oltre i confini tradizionali:

  • la mostra IL PROFUMO DEL CINEMA a cura di Accademia del Profumo (l’iniziativa di Cosmetica Italia-associazione nazionale imprese cosmetiche in collaborazione con Cosmoprof Worldwide Bologna) ha celebrato il legame evocativo tra il mondo del profumo e quello del cinema.
  • FRAGRANZE D’ARTE, l’esposizione di dieci marchi italiani di profumeria artistica – le cui storie si sono intrecciate con quella di Mouillettes & Co. – hanno arricchito la comprensione delle arti olfattive. Erano presenti Antonio Alessandria, Brand No More, Francesca Dell’Oro, Giardini Di Toscana, Lettere Di Profumo, Lilium, Meo Fusciuni, Note Fluide, Step Aboard, Sulmona Essenza.
  • PROFUMI & PAROLE, la presentazione olfattiva del libro “Profumi ed essenze alla corte dei califfi” di Caterina Greppi (Dario Flaccovio Editore), con la partecipazione del naso Antonio Alessandria, moderati da Francesca Laureri.
  • LABORATORI OLFATTIVI PER PICCOLI NASI, giochi e animazioni che hanno acceso nuove curiosità nelle menti giovani, a cura di Mouillettes & Co KIDS.
  • SCAMBIA IL TUO PROFUMO, il “salotto degli scambi” a cura di Refeel Parfum, il progetto sostenibile che permette di dare una seconda occasione a profumi che non si indossano.

E poiché l’olfatto è un senso da esplorare e conoscere non solo con il naso, diverse sono state le attività dei partner che hanno creduto e sostenuto l’iniziativa:

Fondazione Cariparma ha organizzato, a Palazzo Bossi Bocchi, una visita gratuita ad alcuni dipinti evocanti sensazioni odorose; Le Visite Insolite ha condotto i visitatori in una passeggiata alla scoperta di luoghi emblematici della storia olfattiva di Parma; un momento per riconnettersi con il proprio corpo, a contatto con gli odori della natura, è stato proposto da Inflower Pilates Studio; le porte si sono aperte da Officina Parfum, la società di distribuzione di fragranze di nicchia, per ascoltare racconti inediti dei marchi in esposizione.

L’intero centro storico di Parma è stato protagonista della celebrazione grazie alle iniziative organizzate dai negozi aderenti all’iniziativa:

Profumerie Maria Luigia ha ospitato percorsi olfattivi alla scoperta dei marchi Acqua di Parma, Amouage e Maison Crivelli; Profumeria Comar ha accolto i visitatori con attività del marchio Blancheide; Maison Didier ha proposto un percorso olfattivo gourmand; Sovescio, con il marchio Nissaba, ha accompagnato il pubblico in un percorso attraverso la sostenibilità in profumeria; Pinalli ha presentato i valori del marchio francese Bastille; Profumeria Biba ha proposto un percorso per scoprire il marchio Tiziana Terenzi; Stefano Saccani ha raccontato una storia di profumi, tè e marmellate con il marchio Perfumer H; Dr. Vranjes ha presentato le sue novità olfattive accostate alle fragranze iconiche; Farmacia XXII Luglio ha allestito un corner profumato.

E, ancora, storie olfattive si sono intrecciate con quelle di altri negozi che hanno aperto le loro porte ai profumi:

HOEM, in collaborazione con Sovescio Essence, ha organizzato un percorso in cinque tappe per esplorare l’olfatto e le percezioni tattili della pelletteria artigianale; Credula Postero ha proposto un viaggio sensoriale tra libri antichi e flaconi di profumeria di varie epoche; Mondadori Bookstore e Polpo Ludo hanno allestito corner dedicati a libri “profumati” per grandi e piccini.

Conclude Emanuela Rupi: “L’entusiasmo, sia del pubblico che dei partner e dei negozi che hanno aderito all’iniziativa, è stato importante, un segnale positivo che ci incoraggia a rendere IL PROFUMO IN FESTA un appuntamento annuale, con l’augurio di poter avere il sostegno delle istituzioni oltre a CNA Parma e ASCOM Parma che hanno patrocinato questa prima edizione”.