Corso di specializzazione olfattiva strutturato in due settimane consecutive con possibilità di frequentarne anche una sola. La partecipazione alla seconda settimana è subordinata alla frequentazione della prima o a seguito della frequentazione del nostro “Introduzione alla profumeria”.
A CHI SI RIVOLGE
- A studenti e privati, determinati a orientare il loro futuro professionale nell’ambito tecnico e commerciale della profumeria
- A professionisti in carica, intenzionati ad acquisire maggiore competenza professionale
PROGRAMMA
1° SETTIMANA
Dedicata all’acquisizione delle nozioni fondamentali di base:
- fisiologia dell’olfatto
- le grandi tappe della storia
- la vita del profumo e i suoi protagonisti
- i mestieri della profumeria con testimonianze dirette di professionisti
- le tipologie di materie prime
- metodi di estrazione
- la composizione del profumo: testa, cuore, fondo
- esplorazione della piramide olfattiva
- le famiglie olfattive e la loro classificazione
- formulazione di un accordo
- visite aziendali e incontri con professionisti del settore
2° SETTIMANA
Sessioni differenziate a seconda degli orientamenti scelti dai partecipanti
MARKETING/COMMERCIALE
- i profumi top 20: analisi dei leader italiani, maschili e femminili
- un secolo di profumi femminili e maschili
- la profumeria artigianale, italiana e internazionale
- profumo, personalità, immagine: gli stili dei consumatori
- la gestione del brief
TECNICO
- Perfezionamento olfattivo:
- studio delle principali materie prime per ogni sfaccettatura che compone la piramide olfattiva
- classificazione delle fragranze corrispondenti
- Laboratorio di formulazione
OBIETTIVI
1° SETTIMANA
- Acquisire le nozioni di base fondamentali
- Acquisire un linguaggio specifico e qualificante
- Acquisire, perfezionare o strutturare le proprie conoscenze in campo olfattivo
- Sviluppare una cultura del profumo
- Padroneggiare il vocabolario degli odori
2° SETTIMANA INDIRIZZO MARKETING
- Conoscere il profilo olfattivo dei leader di mercato
- Scoprire i profumi più significativi del 19° e del 20° secolo
- Scoprire i principali marchi della profumeria artigianale e il loro universo olfattivo
- Saper identificare gli stili dei consumatori e associarli alle strutture olfattive
- Elaborare un brief
2° SETTIMANA INDIRIZZO TECNICO
- Ampliare la conoscenza delle materie prime
- Identificare le sfaccettature che compongono un profumo
- Approfondire la propria capacità di classificare un profumo
- Sviluppare la propria cultura del profumo
MATERIALI DIDATTICI DEL CORSO
Nella quota di partecipazione sono compresi i materiali utilizzati in aula per le prove olfattive e la dispensa con i contenuti teorici e gli esercizi pratici.
DURATA
5 giornate (1 settimana) o 10 giornate (2 settimane)ORARIO
9.30 – 17.30 (con un’ora di pausa pranzo libera)DATE 2024
- 1° settimana – dal 13 al 17 maggio
- 2° settimana – dal 20 al 24 maggio indirizzo marketing (solo se già completata la prima)
- 2° settimana – dal 20 al 24 maggio indirizzo tecnico (solo se già completata la prima)
COSTI
- 1 settimana € 1.350 + iva 22%
- 2 settimane € 2.200 + iva 22%
KIT OLFATTIVO
Al termine della prima settimana è possibile ordinare i due cofanetti contenente le 96 materie prime e fragranze analizzate al costo di € 400,00 + 22% IVA – prenotazione obbligatoria.
Se ordinato alla fine del corso, il cofanetto sarà spedito successivamente.
Possibilità di concordare una rateizzazione del pagamento personalizzata.