L’esposizione ha offerto un viaggio emozionante tra alcuni marchi della profumeria artistica italiana, le cui storie si sono intrecciate con quella di Mouillettes & Co.
Un’opportunità unica di ascoltare le affascinanti narrazioni dei marchi, direttamente dalla voce appassionata dei loro creatori. Un’occasione irripetibile per immergersi nel cuore dell’arte della profumeria.
QUANDO
- venerdì 7 giugno 2024 | dalle ore 11.00 alle ore 17.00 orario continuato
DOVE
- Antica Farmacia San Filippo Neri – ingresso da Strada Cavestro 14, Parma
ingresso gratuito, senza prenotazione
I MARCHI PRESENTI
Per Antonio Alessandria il profumo è una passione che parla soprattutto di mistero, di sensualità e di seduzione.
Nel 2005, a Catania, crea Boudoir 36 con il desiderio di ricevere la gente in un luogo intimo, di raccontare la sua passione e di far conoscere le creazioni della più bella profumeria, in un ambiente che facesse dimenticare ogni riferimento geografico e temporale.
Antonio, oltre a creare profumi per la linea di fragranze che porta il suo nome, offre un servizio di creazione e realizzazione di profumi per il corpo e per l’ambiente per aziende e per clienti privati.
“Vivere è respirare. Respirare è sentire. Sentire è vivere una seconda volta.
In un breve istante, l’esperienza sensoriale olfattiva si trasforma in un fenomeno emozionale, astratto e immateriale. La percezione di un odore fissa nella memoria un istante in maniera indelebile.
Un profumo che evolve nel tempo, nel susseguirsi di fotogrammi olfattivi, è il racconto di una storia.
Questa è la mia idea di profumo: la narrazione di un ricordo, la descrizione di un’emozione, l’illustrazione di una visione onirica. I miei profumi sono racconti di storie che riguardano il mio passato, la mia immaginazione e il mio mondo interiore.”
È il progetto creativo del fondatore Stefano Cerlenizza.
È nato a Milano e vuole riportare l’attenzione sull’unicità insita nella scelta di un profumo che rispecchi il nostro mood ed esprima il nostro stile personale: non fatevi sedurre da un logo!
Crediamo che individualità nel mondo delle fragranze significhi che un profumo debba essere scelto per completare il modo in cui presentiamo il nostro stile unico, diventando parte integrante del nostro outfit e di ciò che indossiamo per esprimere noi stessi.
Le nostre essenze sono genderless e prodotte in Francia con materie prime della più alta qualità. Ogni creazione è frutto della collaborazione con Bertrand Duchaufour, naso di fama mondiale che ha tradotto la visione olfattiva del brand.
Il packaging è made in Italy, con particolare riguardo alla sostenibilità dei materiali e attenzione ai dettagli: il confezionamento e applicazione delle etichette sono svolti a mano con cura artigianale per ogni singolo flacone. Inoltre, il nostro pack è interamente realizzato in carta di alta qualità riciclata al 40% e volutamente non contiene elementi in plastica o poliuretano.
Le eleganti sponde del Lago di Como fanno da cornice alla crescita di Francesca Dell’Oro, trasportandola da sempre in atmosfere di giardini, colori, luci e profumi particolari.
Nel 2011, dando piena voce al proprio slancio creativo, Francesca esordisce con la sua linea di fragranze, con il desiderio di tradurre in linguaggio emozionale le sue vocazioni olfattive predilette.
Dinamica, versatile, sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, Francesca concretizza ogni sua visione olfattiva collaborando con case essenziere rinomate per la loro esperienza e qualità nella lavorazione delle materie prime.
È protagonista e coordinatrice di ogni passaggio creativo, assicurandosi con attenzione che vengano sempre messi in risalto lo spirito e le suggestioni che intende comunicare.
Profumi in grado di enfatizzare peculiarità e segni distintivi di ogni persona. Semplicemente, con uno spruzzo.
Il logo del brand si ispira al simbolo aureo, celebrando il legame della creatrice con il mondo dei gioielli, di cui è figlia d’arte.
Il flacone, moderno e sfaccettato come una pietra preziosa, è la sintesi dell’amore di Francesca per l’arte in tutte le sue forme.
Silvia Martinelli, fondatrice e fragrance designer di Giardini di Toscana, trova l’ispirazione per i suoi profumi d’autore nei giardini. In Toscana, il giardino è un luogo dove architettura e natura si incontrano, il rapporto tra l’opera dell’uomo e la terra è il risultato di un’amorevole intesa dal sapore poetico.
La parola chiave della linea è “eco-luxury”cioè prodotti di lusso a base di ingredienti organici ed eco-sostenibili, con una grande valenza naturalistica.
Le creazioni nascono sempre da un progetto basato su emozioni, ricordi, stili che nascono dalla pura passione.
Tante sono le storie da cui hanno avuto origine i profumi e ogni creazione è assolutamente originale, unica, distintiva e si abbina a caratteri molto particolari.
Sono fragranze capaci di farsi notare, non per la loro invadenza o intensità, ma per la loro qualità estetica e originalità e sono quindi adatte a “vestire” personalità forti che non si uniformano alle tendenze del momento.
Può un profumo migliorare il nostro umore?
Sono Francesca Falliero, sono farmacista e mi occupo di aromacologia e fragranze funzionali. Ho un brand di profumeria artistica che aiuta le persone a stare meglio: Lettere di Profumo.
Il profumo è medicina! Questo è il concetto che mi ha spinta a fondare nel 2022 il mio brand per portare la profumeria artistica – intesa come esperienza d’acquisto – in farmacia, luogo dove le persone si recano per cercare benessere.
Ogni profumo una lettera, ogni lettera un’emozione da indossare: così come le lettere messe assieme formano una parola, così i profumi si possono combinare assieme, stratificare, per formare nuovi significati. Tutti assieme formano la parola C U O R E: profumi che guariscono l’anima!
In ciascun profumo ci sono materie prime funzionali al benessere che lavorano in sinergia per suscitare una specifica emozione:
Lettera C “cashmere & seta” è il profumo dell’equilibrio
Lettera U “agrumi & salvia” è il profumo dell’energia
Lettera O “vaniglia & crema” è il profumo dell’ottimismo
Lettera R “vetiver & tonka” è il profumo dell’introspezione
Lettera E “mare e fico” è il profumo della leggerezza
Siamo Caterina e Alessandro, i creatori di Lilium Fragranze, un’esperienza olfattiva nata nel cuore di Verona dal nostro profondo amore per i viaggi e le emozioni che essi sanno evocare.
Lilium rappresenta per noi un viaggio attraverso sensazioni e ricordi, che trasformiamo in fragranze che rievocano mete vissute, sognate e fanno provare sensazioni familiari e sconosciute.
Nel nostro laboratorio di Verona produciamo candele, room spray, diffusori a bastoncino e incensi realizzati interamente a mano con ingredienti selezionati con cura, per garantire un prodotto di alta qualità e autenticamente artigianale.
Il progetto Meo Fusciuni nasce dalla definizione artistica di profumo come memoria olfattiva e segna la sua prima espressione nel 2010.
La nostra ricerca inizia nel viaggio, come vagabondi di una terra dove sostare pochi istanti, dove catturare sentori, dove sognare, dove ritornare.
Meo Fusciuni è un percorso alla continua introspezione di sé stessi, la visione di un profumiere moderno e nomade, la nostra è una collezione emozionante, la trasfigurazione olfattiva di un cammino percorso all’insegna della ricerca ossessiva attraverso luoghi, poetiche e sensazioni.
Ogni giorno nel nostro spazio creiamo fragranze che rimandano a momenti di vita vissuti attraverso gli odori.
Liquido odoroso, materia che lo contiene e linguaggio poetico che lo racconta, tutto racchiuso in un profumo, questa è la filosofia del progetto.
Note Fluide si basa sul connubio tra musica e profumo in quanto ogni fragranza è stata tradotta in un brano musicale appositamente composto per offrire un’esperienza sinestesica.
I prodotti sono confezionati interamente a mano in una filiera produttiva che si svolge nel territorio tra Parma e Milano.
I materiali utilizzati sono riciclabili e l’uso della plastica è limitato al minimo indispensabile.
Step Aboard nasce come progetto nel 2016 a Parma, città del profumo per eccellenza, grazie all’incontro tra giovani di diverse provenienze che partecipano a un corso di approfondimento sulla profumeria e sul mondo delle fragranze tenuto da Mouillettes & Co.
Durante il corso, Georgiana decide di dare vita a un sogno: quello di creare un nuovo modo di vivere e di usare il profumo.
Step Aboard mescola arte, moda, stile e cultura street in un’unica etichetta, quella di una nuova esperienza olfattiva del tutto urbana.
L’idea alla base nasce dalla ricerca e dall’esigenza di avere un profumo di intuitivo utilizzo, compatibile con capelli e corpo. Un prodotto che crea stupore, unendo funzionalità d’uso, design dei graffiti ed emozioni olfattive. Un nuovo gesto contemporaneo di profumarsi, un marchio riconoscibile nella tribù degli urban citizens.
“Da bambina all’uscita delle botteghe di confetti, adoravo la sensazione di essere avvolta dall’odore di mandorla e vaniglia, ma per un tempo molto breve. Da sempre alla ricerca di una fragranza che lo ricordasse, non sono mai riuscita a soddisfare quella memoria olfattiva, fino a quando ho capito che solo io avrei potuto riprodurla e, con pazienza e tenacia, ho trascorso ogni momento del mio tempo libero a realizzare questo sogno, ovvero quello di racchiudere in un profumo l’anima della mia città: Sulmona Essenza”. Barbara Traficante
Scrivi un commento